![]() |
---|
Pedalando
Alcuni spunti e idee per percorrere sentieri e itinerari dei Colli Bolognesi in sella ad una bici, fra storia, enogastronomia ed antiche tradizioni.
La Piccola Cassia, recentemente riscoperta e resa percorribile, si snoda lungo un tratto dell’Appennino che già i Romani utilizzavano. Nell’Alto Medioevo diventò una strada longobarda quindi uno dei tanti itinerari che portavano a Roma congiungendosi con la via Francigena. Percorrendola in direzione sud è un cammino suggestivo, ricco di tante testimonianze storico-religiose (Rocca di Bazzano, Abbazia di Monteveglio, Castello di Serravalle e S. Apollinare, Badia, Bombiana, e tanti altri centri e borghi storici) e caratterizzato da un paesaggio rurale e naturale molto interessante. Percorrendo questo itinerario si potranno assaporare le eccellenze del territorio: siamo infatti nelle terre del Parmigiano Reggiano, dei salumi tipici modenesi e bolognesi, del Pignoletto e di tante specialità montanare (vedi anche pagina Prodotti tipici).
Per maggiori informazioni sul percorso vi consigliamo di visitare il sito ufficiale della Piccola Cassia : www.piccolacassia.it
Un percorso ad anello di 17 chilometri tra vigneti e colline con suggestivi panorami sulla Valle del Reno.
Per maggiori informazioni vedi la pagina dedicata.
L'Alta Valle del Lavino è un percorso ad anello che parte e torna a Calderino e racchiude borghi storici, particolarità naturalistiche e scorci panoramici mozzafiato sul territorio di Monte San Pietro.
Con questo itinerario potrete scoprire alcune eccellenze dei Colli Bolognesi.
Per maggiori informazioni, vedere la pagina dedicata.
La Via degli Dei è un percorso storico che collega Bologna e Firenze lungo l'Appennino, attraversando i Colli Bolognesi nel territorio di Casalecchio di Reno.
Il percorso è un viaggio indimenticabile fra luoghi suggestivi, storia e tradizione.
Oggi è diventata una delle principali attrattive turistiche dell’Appennino: numerosi amanti del trekking e della mountain bike ripercorrono questo pezzo di storia gustando a pieno la bellezza incontaminata di questi luoghi.
Per maggiori informazioni, consigliamo di consultare il sito della Via degli Dei: www.viadeglidei.it