![]() |
---|
Eventi
A DOMICILIO SUI COLLI

Mostra Shooting Stars
“Shooting Stars” è una installazione sonora di Antonello Ghezzi, presentata alla Rocca dei Bentivoglio come primo evento del più ampio progetto del duo “I am with you, I have always been with you, don’t be afraid”, vincitore del Piano per l’Arte Contemporanea 2021 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea. Il progetto è curato e seguito dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio e Adiacenze.
Per maggiori informazioni clicca qui

Un Teatro Per... Teatro Zola Predosa
Al via la programmazione di spettacoli, musica ed eventi venerdì 21 Gennaio per concludersi Domenica 14 Maggio presso lo Spazio Binario di Zola Predosa
La stagione sarà composta 5 rassegne: teatro comico, teatro sociale, teatro ragazzi, teatro dialettale e concerti.
Per maggiori informazioni clicca qui

Dentro la musica
Dal 15 ottobre 2022, Teresio Testa torna ad accompagnarci attraverso i segreti della musica, ad ascoltare e accostare generosi talenti musicali, valorizzare i patrimoni della Mediateca di Bazzano e promuovere i concerti della rassegna Invito Alla Musica, organizzata dalla Fondazione Musica Insieme di Bologna.
Per maggiori informazioni clicca qui

Vivi e scopri Monte San Pietro
"Vivi e scopri Monte San Pietro" è il ricco cartellone del Comune di Monte San Pietro. Tanti eventi per tutti i gusti e di tutti i tipi ti aspettano: concerti, cinema, degustazioni, mercatini e tanto altro per vivere questo splendido territorio in tutte le stagioni!
Per maggiori informazioni clicca qui

Teatro per famiglie 2022/23
Gli spettacoli in programma al Teatro Calcara e al Teatro Frabboni di Savigno, pur appartenendo alla categoria "teatro per famiglie" sono stati attentamente selezionati per incantare e coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Per maggiori informazioni clicca qui

La memoria delle Ariette
In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2023 il Teatro delle Ariette della Valsamoggia porta in scena due spettacoli. Il 27 Gennaio "Cuore Pesante" e il 29 Gennaio "Shoa" spettacoli con lo scopo di riflettere, fare memoria e interrogarsi sulla storia
Per maggiori informazioni clicca qui

Teatro dialettale Casalecchio di Reno
Dal 15 gennaio al 19 marzo 2023 al Teatro Laura Betti per il 30° anno torna la stagione di teatro dialettale bolognese curata da Giampaolo Franceschini, con sette commedie nuove.
Novità di quest'anno, unica recita la domenica pomeriggio alle ore 16.00.
Per maggiori informazioni clicca qui

Nati per la musica
Ripartono i laboratori musicali gratuiti rivolti ai bambini da 0 a 3 anni in collaborazione fra la Scuola di Musica G.Fiorini e le Biblioteche Comunali di Valsamoggia: dieci appuntamenti, due in ogni municipalità di Valsamoggia, sempre il sabato da Novembre 2022 a Febbraio 2023!
I laboratori sono pensati per essere vissuti insieme ai genitori. Gli incontri sono a cura di Francesca Nobili, esperta della Scuola di Musica G. Fiorini, che vi farà scoprire i diversi aspetti del fare musica: dall’ascolto all’esplorazione sonora, passando per il canto, il ritmo e il movimento.
Per maggiori informazioni clicca qui

Stagione Teatro Casalecchio
l teatro civile, la musica, la grande prosa, il teatro di ricerca, il circo contemporaneo, la danza, i capolavori della letteratura: sono molti gli ingredienti che convergono nella stagione multidisciplinare che il teatro “Laura Betti” di Casalecchio di Reno propone dall’autunno avanzato fino a primavera 2023, la settima della gestione di ATER Fondazione.
Per maggiori informazioni clicca qui
%20(3).jpg)
Teatro per quattro stagioni
Teatro per le 4 stagioni è la rassegna teatrale presso l'auditorio di Calderino di Monte San Pietro. Tanti spettacoli e iniziative per tutti
Per maggiori informazioni 351 859 8008 tita.dietrolequinte@gmail.com
.png)
Il mondo sfogliando
Le biblioteche di Valsamoggia organizzano una serie di presentazioni di libri su tutto il territorio per conoscere nuovi autori, incontrarli e confrontarsi con le loro storie. Non solo libri, ma anche due laboratori dedicati ai più giovani. Un programma ricco che ci terrà compagnia fino a febbraio.
Per maggiori informazioni clicca qui

Vietato ai maggiori
Riparte da gennaio 2023 Vietato ai Maggiori, la rassegna per bambine/i e famiglie alla Casa della Conoscenza - ideata dalla Biblioteca "C. Pavese" - "per cominciare il weekend ma non solo, divertendosi fra i libri", con appuntamenti per fasce d'età dai 6 mesi fino ai 12 anni.
Per maggiori informazioni clicca qui

Storie a palazzo
La Biblioteca di Crespellano e il Centro Sociale Bruno Pedrini prendono vita per tre appuntamenti di Storie a Palazzo con le compagnie Ambaradan Teatro, Equilibri e Millemagichestorie. Tre storie pensate per raggiungere i più piccoli e affrontare con loro alcuni importanti temi della nostra vita con un sorriso sulle labbra. Tutti gli spettacoli sono adatti a partire dai 3 anni.
Per maggiori informazioni clicca qui

Teatro Temperie stagione 2022/23