

ESTATE SUI COLLI BOLOGNESI
Sui Colli Bolognesi, anche per il peridio estivo, il territorio e i suoi operatori sono pronti per accogliervi e propongono attività ed esperienze uniche "su misura" e in sicurezza per ogni visitatore.
Con l'articolo "Estate sui Colli Bolognesi" - in costante aggiornamento - ti racconteremo le tante opportunità che ti aspettano nei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Valsamoggia e Zola Predosa: cene e pranzi, escursioni, trekking, visite guidate, musei...e tanto altro per il periodo estivo!
ARTE E STORIA: MUSEI E LUOGHI D'ARTE
I Colli Bolognesi propongono al visitatore tesori dell’arte e della storia di vario genere. Anche nel periodo delle feste sono pronti ad accogliervi con visite guidate, laboratori e tanti eventi per tutti i gusti
Le ville storiche, quali ad esempio Palazzo Albergati a Zola Predosa e le ville di Crespellano (Valsamoggia), delle quali potrai ammirare gli esterni e i sontuosi giardini. Salendo verso la collina sono numerose le testimonianze di antichi borghi ed abbazie medievali come Castello di Serravalle, La Badia del Lavino a Monte San Pietro, Monteveglio e la Rocca dei Bentivoglio di Bazzano.
Il Museo Archeologico “Crespellani” (dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e sabato, domenica dalle 10.00 alle 19.00, chiusi il lunedì e 1 gennaio, il 14 e il 15 agosto) presso la Rocca dei Bentivoglio di Bazzano (Valsamoggia) e l’Ecomuseo della Collina e del Vino ( domenica e festivi dalle dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00) a Castello di Serravalle (Valsamoggia).
Prenotazione consigliata.
Info: Fondazione Rocca dei Bentivoglio
C’è spazio anche per l’arte contemporanea con il Parco Museo di Cà la Ghironda a Zola Predosa, unico in Italia e dove per il momento sarà visibile solo la parte esterna del parco di sculture e non la parte interna con l’esposizione delle opere di quadreria.
( sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 per le festività dalle 15.00 alle 18.00, chiuso il Lunedì, gli altri giorni della settimana previo appuntamento)
Info: Ca La Ghironda Modern Art Museum
Per gli amanti dell’archeologia industriale sarà possibile ammirare l’imponente Chiusa di Casalecchio, magari visitando il “Pra Znein”, il prato piccolo, suggestivo angolo ai piedi della Casa della Guardia, accessibile a piedi percorrendo fino in fondo Via Giordani, nel centro di Casalecchio di Reno
Sempre a Casalecchio di Reno si potrà visitare, su prenotazione, la Casa Museo NENA un progetto nato con l’intento di riportare all’antico splendore il Palazzo di famiglia, condividendo con la comunità la bellezza di tanti mobili, quadri, ceramiche, arredi e memorie, collezionati con amore e gusto da diverse generazioni e conservati con grande cura. (dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00)
Info: Casa Museo Nena
ALL'ARIA APERTA: SENTIERI E PARCHI
Le verdi colline bolognesi dominate dalla coltivazione delle vite e intervallate dagli impervi calanchi, regalano al visitatore scorci paesaggistici unici. Tutto il tratto collinare è attraversato da un fitto dedalo di sentieri e cammini che in questo periodo sono una meta immancabile per chi desidera vivere momenti di serenità all’aria aperta.
Potrai percorrere il tratto bolognese della Via degli Dei, il cammino che unisce Bologna e Firenze e che attraversa il territorio di Casalecchio di Reno nel punto panoramico del Sentiero dei Bregoli e nel Parco della Chiusa, per poi proseguire lungo il Fiume Reno in direzione Sasso Marconi, con possibilità di ammirare il Contrafforte Pliocenico e l’Oasi di San Gherardo.
Info: www.viadeglidei.it
In Valsamoggia e a Monte San Pietro potrai invece percorrere l’antico sentiero della Piccola Cassia che collega Nonantola a Pistoia, e che nell’Alto medioevo diventò una strada longobarda quindi uno dei tanti itinerari che portavano a Roma congiungendosi con la via Francigena. La Piccola Cassia è un cammino ricco di testimonianze storiche e religiose (Abbazia di Nonantola, Rocca di Bazzano, Abbazia di Monteveglio, Castello di Serravalle e S. Apollinare, Badia, Santa Lucia e Pieve di Roffeno, Bombiana, Rocca Corneta, Fanano e tanti altri centri e borghi storici), e ti darò l’opportunità di scoprire paesaggi variegati e sapori autentici.
Info: www.piccolacassia.it
Sul vasto territorio di Monte San Pietro è possibile invece seguire i sentieri tracciati nell’ambito del progetto turistico “Cuore Colli Bolognesi”, tra i quali otto sentieri ad anello che ti daranno l’opportunità di scoprire un paesaggio unico e ricco di suggestioni.
Info: www.cuorecollibolognesi.it
Se ami il vino e la sua cultura, potrai inoltre percorrere l’antica Via dei Brentatori e la Via dei Colli, percorrendo le orme degli antichi Brentatori che con le loro “brente” portavano il vino dalle colline alla Città. Percorsi estremamente interessanti e adatti per per gli amanti del trail, del nordic walking, della bicicletta, ma anche delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Camminando sarà possibile infatti fermarsi tra le varie aziende vinicole dei Colli Bolognesi, zona di produzione del Colli Bolognesi Pignoletto DOCG, che negli ultimi anni ha saputo farsi conoscere ed apprezzare sempre di più non solo a livello locale ma pure nazionale ed internazionale.
E’ possibile inoltre effettuare rilassanti passeggiate nei parchi del territorio, su tutti il Parco Regionale ai piedi dell’Abbazia di Monteveglio e, lungo il Reno, il Parco della Chiusa di Casalecchio punto dal quale è possibile ammirare la Chiusa, l’opera idraulica più antica d’Europa tutt’ora in funzione.
Info: http://www.parcodellachiusa.it e https://enteparchi.bo.it/Abbazia_Monteveglio/Itinerari_del_parco
ESCUSIONI CON GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE
COMPAGNIA GUIDE VALLI BOLOGNESI
SABATO 06/08/2022 – Alba sulla città (Colle di Tizzano – Casalecchio di Reno - BO) Escursione di buon mattino per assistere al suggestivo “spettacolo” del sorgere del Sole sulla città. La esperienza si concluderà con una gustosa “colazione rustica” Prenotazione obbligatoria, con iscrizione on-line tramite al link:
https://prenota.collinebolognaemodena.it/natura-e-ambiente/alba-sulla-citta
oppure telefonicamente al UIT Colli Bolognesi: 366.8982707 - Altre info al link: https://www.guidevallibolognesi.it/index.php/96-alba-sulla-citta
DOMENICA 07/08/2022* – Calanchi al tramonto (Savigno- Valsamoggia - BO) Raggiungiamo il crinale dei calanchi per osservare lo spettacolare tramonto per poi andare in Agriturismo alla cena estiva preparata per noi (menù: panzanella, garganelli con la verdura, vitel tonnè, insalata di farro, verdure miste e grigliate, frutta del contadino, gelato, vino, acqua e caffè ad € 20/px, (gratuito minori fino ad anni 10, dai 10 ai 14 quota € 10,00). Ritorno sotto le stelle, nel fresco della sera. Si chiede conferma partecipazione alla “cena estiva” entro ore 12 del 05/8/2022.
Per Iscrizioni contattare la Guida Alessandro Conte – 3284766980 (anche Wapp).
DOMENICA 14/08/2022 – Dal tramonto alle stelle (Colle di Tizzano- Casalecchio - BO) Camminando tra dolci rilievi, assistiamo al tramonto da uno dei punti panoramici più belli della collina bolognese, concludendo con una cena tra i vigneti di un Agriturismo e rientrando sotto le stelle.. Prenotazione obbligatoria entro 11/8 fino ad esaurimento posti Per Iscrizioni contattare la Guida Alessandro Conte – 3284766980 (anche Wapp). Maggiori informazioni al link : https://www.guidevallibolognesi.it/index.php/16-il-tramonto-dalla-collina-di-tizzano
PISCINE
Casalecchio di Reno
Piscina Martin Luther King
Riapertura: Giovedì 2 Giugno
Orari e giornate: Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica: 9:30 - 19:30
Mercoledì: 9:30 - 22:00
Negli stessi orari disponibile anche vasca coperta per il solo nuoto libero.
Il Martedì e il Giovedì la piscina aprirà dalle ore 6:30 ma solo per il nuoto libero nella vasca coperta.
Per tutte le altre info, tariffe e prenotazioni cliccare al link nella sezione estiva:
https://www.piscinaking.it o telefonare 051575836
Valsamoggia - Savigno
Piscina Free Beach
Riapertura: Sabato 28 Maggio
Orari e giornate: dal lunedì al giovedì dalle 09.30 alle 20.00, venerdì e sabato dalle 09.30 alle 24.00 e domenica dalle 09.30 alle 20.00 ( apertura piscine)
dal lunedì al giovedì dalle 09.30 alle 19.30, venerdì e sabato dalle 09.30 alle 23.30 e domenica dalle 09.30 alle 19.30 ( apertura vasche)
Per maggiori informazioni e modalità clicca qui
Zola Predosa
Piscina Palazola Venturi
Riapertura: Sabato 28 Maggio
ORARI 2 GIUGNO: 8:00 - 19:30
Lunedì: 6:30 - 19:30, Martedì: 8:00 - 19:30 , Mercoledì: 12:00 - 21:00, Giovedì: 6:30 - 19:30, Venerdì: 8:00 - 19:30, Sabato: 8:00 - 19:30 EDomenica: 8:00 - 19:30
ORARI NUOTO LIBERO: Lunedì: 6:30 - 15:00, Martedì: 8:00 - 15:00, Mercoledì: 12:00 - 21:00, Giovedì: 6:30 - 15:00, Venerdì: 8:00 - 15:00, Sabato: 10:30 - 19:00 e Domenica: 9:00 - 18:00
Solarium aperto
Per maggiori informazioni e modalità clicca qui
ACCOGLIENZA SUI COLLI BOLOGNESI
CONSEGNE A DOMICILIO E SERVIZI DI ASPORTO DEL TERRITORIO
VALSAMOGGIA: Per il territorio di Valsamoggia è attivo per le consegne a domicilio, in continua implementazione, www.centropercentro.it, dove negozi e attività possono registrarsi direttamente e inserire, insieme ad una descrizione e ai recapiti, eventuali servizi di asporto e consegna a domicilio (sono presenti attività di ristorazione, commercio al dettaglio, attività agricole, cura della persona...)
MONTE SAN PIETRO: sul sito del comune di Monte San Pietro potrete trovare un elenco, in continuo aggiornamento, di locali e attività che offrono servizi di asporto e consegna a domicilio. Per l'elenco sempre in aggiornamento clicca qui
TUTTI I COMUNI: Lo scopo del progetto Sportina Digitale è proprio questo: mettere tutte le attività economiche del nostro territorio in condizione di poter essere presenti, in maniera facile, veloce e sicura, nell’ambiente digitale! Scopri i servizi e le attività aderenti clicca qui
EVENTI E INIZIATIVE DELLE STRUTTURE DEI COLLI BOLOGNESI
MONTE SAN PIETRO
Borgo Bazzinganta
Orari e giornate: dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 20.00, sabato e domenica dalle 09.00 all'1.00
Eventi estivi: Ditelo con i Fiori - Venerdì 15 Luglio ore 20:00 - è necessario prenotare al 348 7914737 o bazziganta@gmail.com
Info: www.borgobazziganta.info
VALSAMOGGIA - CASTELLO DI SERRAVALLE
La Marmocchia
Orari e giornate: Dal Lunedì al Venerdi dalle 8-12 e dalle 14:30 – 18:30. Sabato dalle 8-12 e dalle 14:30 alle 18:00.
Eventi estivi: Estate in musica
Info: www.lamarmocchia.com
Azienda Agricola Alessandro Fedrizzi
Orari e giornate: Lunedì Chiuso, Martedì 09:00 - 12:00 e 14:30 - 18:00, Mercoledì 09:00 - 12:00 e 14:30 - 18:00, Giovedì 09:00 - 12:00 e 14:30 - 18:00, Venerdì Chiuso, Sabato 09:00 - 12:00 e 14:30 - 18:00, Domenica 15:00 - 18:00
Eventi: 29 Luglio cena in vigna
Servizi: prenotazione on line per le degustazioni in vigna
Info: www.fedrizzivini.com
Agriturismo - Fattoria Didattica Ca' Isotta
Eventi estivi: 15 Agosto - Ferragosto all'Agriturismo Ca' Isotta
Info: www.caisotta.it
Agriturismo Ca Lunati
Eventi estivi: 10, 17 e 24 Luglio Aperitivi Musicali - 333 941 1976 | 𝘢𝘨𝘳𝘪𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰𝘤𝘢𝘭𝘶𝘯𝘢𝘵𝘪@𝘨𝘮𝘢𝘪𝘭.𝘤𝘰𝘮
Info: www.agriturismocalunati.com
VALSAMOGGIA - CRESPELLANO
Lele Catering - Catering Ristorante Pizzeria Tigelle
Orari e giornate: lunedì 12–14 19–22:00, martedì 12–14 | chiuso, mercoledì 12–14 | 19–22:00, giovedì 12–14 | 19–22:00, venerdì 12–14 | 19–23.00, sabato chiuso | 19–23.00, domenica 12–14 | 19–23.00
Eventi estate 2022: "Il giardino in piazza" per maggiori informazioni clicca qui
Info: www.lelecatering.it
ZOLA PREDOSA
Cantina Manaresi
Orari e giornate: tutti i giorni ore 10 – 19.30 (suonare campanello MANARESI in abitazione-ufficio) per vendita diretta;
visita con degustazione guidata (anche in inglese) solo su prenotazione a pagamento; gruppi benvenuti su prenotazione; ampio parcheggio.
Eventi estate 2022:
Ultimi 2 mercoledi di luglio (20 e 27 luglio): Tramonto da applausi – degustazione guidata sulla nostra terrazza ‘infinity’ (modalità di prenotazione comunicate a partire dai primi di luglio), con abbinamenti inediti
Calici di Stelle, evento ufficiale Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, giovedi 4 agosto ore 20.30
Info: www.manaresi.net
IN AGGIORNAMENTO!!!