top of page

INVERNO SUI COLLI BOLOGNESI

Sui Colli Bolognesi, anche per il periodo invernale, il territorio e i suoi operatori sono pronti per accogliervi e propongono attività ed esperienze uniche "su misura" e in sicurezza per ogni visitatore.

 

Con l'articolo "Inverno sui Colli Bolognesi" - in costante aggiornamento - ti racconteremo le tante opportunità che ti aspettano nei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Valsamoggia e Zola Predosa: cene e pranzi con menu a tema, escursioni, trekking, visite guidate, musei...e tanto altro per il periodo invernale!

EVENTI E INIZIATIVE

Spettacoli, concerti, dirette streaming, eventi per i più piccoli e tante iniziative sui Colli Bolognesi.

Visita la sezione EVENTI del nostro sito per rimanere sempre aggiornato.

CLICCA QUI...

ARTE E STORIA: MUSEI E LUOGHI D'ARTE

 

I Colli Bolognesi propongono al visitatore tesori dell’arte e della storia di vario genere. Anche nel periodo delle feste sono pronti ad accogliervi con visite guidate, laboratori e tanti eventi per tutti i gusti

 

Le ville storiche, quali ad esempio Palazzo Albergati a Zola Predosa e le ville di Crespellano (Valsamoggia), delle quali potrai ammirare gli esterni e i sontuosi giardini. Salendo verso la collina sono numerose le testimonianze di antichi borghi ed abbazie medievali come Castello di Serravalle, La Badia del Lavino a Monte San Pietro, Monteveglio e la Rocca dei Bentivoglio di Bazzano.

 

Il Museo Archeologico “Crespellani” (dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e sabato, domenica dalle 10.00 alle 18.00, chiusi il lunedì e 1 gennaio, il 14 e il 15 agosto) presso la Rocca dei Bentivoglio di Bazzano (Valsamoggia) e l’Ecomuseo della Collina e del Vino ( domenica e festivi dalle dalle 10:00 alle 17:00) a Castello di Serravalle (Valsamoggia).

Prenotazione consigliata.

Info: Fondazione Rocca dei Bentivoglio

 

C’è spazio anche per l’arte contemporanea con il Parco Museo di Cà la Ghironda a Zola Predosa, unico in Italia e dove per il momento sarà visibile solo la parte esterna del parco di sculture e non la parte interna con l’esposizione delle opere di quadreria.

( sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 per le festività dalle 15.00 alle 18.00, chiuso il Lunedì, gli altri giorni della settimana previo appuntamento) CHIUSO FINO AL 21 MARZO 2023

Info: Ca La Ghironda Modern Art Museum

 

Per gli amanti dell’archeologia industriale sarà possibile ammirare l’imponente Chiusa di Casalecchio, magari visitando il “Pra Znein”, il prato piccolo, suggestivo angolo ai piedi della Casa della Guardia, accessibile a piedi percorrendo fino in fondo Via Giordani, nel centro di Casalecchio di Reno

 

Sempre a Casalecchio di Reno si potrà visitare, su prenotazione, la Casa Museo NENA un progetto nato con l’intento di riportare all’antico splendore il Palazzo di famiglia, condividendo con la comunità la bellezza di tanti mobili, quadri, ceramiche, arredi e memorie, collezionati con amore e gusto da diverse generazioni e conservati con grande cura.

Info: Casa Museo Nena

ALTRI APPUNTAMENTI 

 

ALL'ARIA APERTA: SENTIERI E PARCHI

 

Le verdi colline bolognesi dominate dalla coltivazione delle vite e intervallate dagli impervi calanchi, regalano al visitatore scorci paesaggistici unici. Tutto il tratto collinare è attraversato da un fitto dedalo di sentieri e cammini che in questo periodo sono una meta immancabile per chi desidera vivere momenti di serenità all’aria aperta.

Potrai percorrere il tratto bolognese della Via degli Dei, il cammino che unisce Bologna e Firenze e che attraversa il territorio di Casalecchio di Reno nel punto panoramico del Sentiero dei Bregoli e nel Parco della Chiusa, per poi proseguire lungo il Fiume Reno in direzione Sasso Marconi, con possibilità di ammirare il Contrafforte Pliocenico e l’Oasi di San Gherardo.

Info: www.viadeglidei.it

 

In Valsamoggia e a Monte San Pietro potrai invece percorrere l’antico sentiero della Piccola Cassia che collega Nonantola a Pistoia, e che nell’Alto medioevo diventò una strada longobarda quindi uno dei tanti itinerari che portavano a Roma congiungendosi con la via Francigena. La Piccola Cassia è un cammino ricco di testimonianze storiche e religiose (Abbazia di Nonantola, Rocca di Bazzano, Abbazia di Monteveglio, Castello di Serravalle e S. Apollinare, Badia, Santa Lucia e Pieve di Roffeno, Bombiana, Rocca Corneta, Fanano e tanti altri centri e borghi storici), e ti darò l’opportunità di scoprire paesaggi variegati e sapori autentici.

Info: www.piccolacassia.it

 

Sul vasto territorio di Monte San Pietro è possibile invece seguire i sentieri tracciati nell’ambito del progetto turistico “Cuore Colli Bolognesi”, tra i quali otto sentieri ad anello che ti daranno l’opportunità di scoprire un paesaggio unico e ricco di suggestioni.

Info: www.cuorecollibolognesi.it

 

Se ami il vino e la sua cultura, potrai inoltre percorrere l’antica Via dei Brentatori e la Via dei Colli, percorrendo le orme degli antichi Brentatori che con le loro “brente” portavano il vino dalle colline alla Città. Percorsi estremamente interessanti e adatti per per gli amanti del trail, del nordic walking, della bicicletta, ma anche delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Camminando sarà possibile infatti fermarsi tra le varie aziende vinicole dei Colli Bolognesi, zona di produzione del Colli Bolognesi Pignoletto DOCG, che negli ultimi anni ha saputo farsi conoscere ed apprezzare sempre di più non solo a livello locale ma pure nazionale ed internazionale.

 

E’ possibile inoltre effettuare rilassanti passeggiate nei parchi del territorio, su tutti il Parco Regionale ai piedi dell’Abbazia di Monteveglio e, lungo il Reno, il Parco della Chiusa di Casalecchio punto dal quale è possibile ammirare la Chiusa, l’opera idraulica più antica d’Europa tutt’ora in funzione.

Info: http://www.parcodellachiusa.ithttps://enteparchi.bo.it/Abbazia_Monteveglio/Itinerari_del_parco

ESCURSIONI, PASSEGGIATE E TREKKING

Sabato 18 Febbraio alle ore 10.00 appuntamento con " Il bosco" escursione per i più piccoli a cura di Ente Parchi Emilia Orientale per maggiori informazioni clicca qui 

Domenica 19 Febbraio dalle ore 09.30 alle 17.00 appuntamento con "Sette chiese e...una grigliata" passeggiata sulle colline di Valsamoggia per maggiori informazioni clicca qui

ACCOGLIENZA SUI COLLI BOLOGNESI

 

CONSEGNE A DOMICILIO E SERVIZI DI ASPORTO DEL TERRITORIO

VALSAMOGGIA: Per il territorio di Valsamoggia è attivo per le consegne a domicilio, in continua implementazione, www.centropercentro.it, dove negozi e attività possono registrarsi direttamente e inserire, insieme ad una descrizione e ai recapiti, eventuali servizi di asporto e consegna a domicilio (sono presenti attività di ristorazione, commercio al dettaglio, attività agricole, cura della persona...)

MONTE SAN PIETRO:  sul sito del comune di Monte San Pietro potrete trovare un elenco, in continuo aggiornamento, di locali e attività che offrono servizi di asporto e consegna a domicilio. Per l'elenco sempre in aggiornamento clicca qui

TUTTI I COMUNI: Lo scopo del progetto Sportina Digitale è proprio questo: mettere tutte le attività economiche del nostro territorio in condizione di poter essere presenti, in maniera facile, veloce e sicura, nell’ambiente digitale! Scopri i servizi e le attività aderenti clicca qui

IN AGGIORNAMENTO!!!

Borgo Bazzinganta

Eventi:  Sabato 11 Febbraio 2023, ore 20:00 - Simao di nuovo ai tempi di recupero: celebrare la seconda settimana dell'anti spreco alimentare dell'inverno 2022-23. Questa volta decliniamo un menu degustazione basato sul pesce.

Info: www.borgobazziganta.info

bottom of page